Progetto cofinanziato dal Bando Comunità Solidali 2020 della Regione Lazio D.D. n.G14743 del 7/12/2020
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO 2020 E 2021 SOTTOSCRITTO TRA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LA REGIONE LAZIO, PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 72 E 73 DEL D.LGS. N. 117/2017
IL PROGETTO
Il progetto COMMUNITY MAKERS prevede interventi socio-educativi, rivolti agli individui e alla comunità, che mirano a coinvolgere in particolar modo i cittadini del Municipio VIII di Roma, siano essi GIOVANI, ADULTI e SENIOR OVER 50, chi ha già fatto esperienze di volontariato o chi si approccia al volontariato per la prima volta.
COMMUNITY MAKERS propone un percorso svolto in un’ottica di rete, attraverso il coinvolgimento di altre realtà del territorio di riferimento come orti urbani, associazioni e cooperative sociali, con il macro obiettivo di attivare una buona pratica a beneficio degli individui e della comunità nel suo insieme, autosostenibile nel tempo.
PREMESSE
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera crisi della “comunità”, mentre la fiducia delle persone diminuisce, aumentano le disuguaglianze e la cultura dell’individualismo. La recente pandemia da Covid19 ha ancora una volta messo in evidenza l'importanza e la necessità di rafforzare la comunità, dimostrando l'importanza del mutuo aiuto, della solidarietà, della rete.
Il volontariato è non solo un'esperienza di apprendimento personale, ma di apprendimento della comunità.
Direttamente correlati all’esigenza di costruire comunità, abbiamo identificato i seguenti bisogni:
- ri-costruire social link, recuperando la prossimità dei rapporti
- incentivare l’integrazione sociale, recuperando il rapporto con l’Altro e sviluppando il dialogo interculturale
- creare le condizioni per la partecipazione attiva, promuovendo la cultura del volontariato attraverso percorsi e strumenti a supporto
- rispondere al bisogno di realizzazione dell’essere umano, permettendo ad ognuno di accedere ad opportunità di apprendimento a qualsiasi età ed in qualsiasi momento della vita (apprendimento permanente)
- contrastare disagi psico-sociali causati dall’isolamento sociale, non solo tra persone anziane o con disabilità, ma anche tra la popolazione generale ed in particolare tra i giovani che vedono l’aumento dell’ansia, il peggioramento dei comportamenti ossessivo-compulsivo e dei casi di depressione
OBIETTIVI E ATTIVITÀ
OB.1 Promuovere l'apprendimento permanente e l'empowerment dei cittadini nella comunità
CORSI PROPEDEUTICI
Sono la prima parte di un percorso formativo innovativo basato sulla ri-scoperta di sé stessi e delle proprie competenze ed attitudini, sul volontariato e gli strumenti digitali che possono favorirlo.
ll corso per volontari prevede 4 incontri formativi tematici:
- la consapevolezza di sé (Sapere, Sapere fare, Sapere essere)
- la consapevolezza dell’Altro (Ascolto attivo, inclusione, approccio interculturale, scambio intergenerazionale)
- l’espressione di sé nella comunità (Sapere essere con gli altri)
- la partecipazione attiva e la Banca del tempo della comunità (Offerte e scambi di volontariato)
OB.2 Affrontare il tema dell'isolamento sociale derivato dall’isolamento fisico ed i suoi effetti rivolgendo l'attenzione al significato di comunità e alla necessità di rinnovarlo, riappropriandosene, attraverso la realizzazione di interventi che supportino e promuovano l’incontro e lo scambio con l’Altro
OFFERTE DI VOLONTARIATO
Il progetto Community Makers promuove la cultura del volontariato. I cittadini possono contribuire alla comunità proponendo offerte di volontariato di cui gli altri cittadini possono beneficiare. Caricando le offerte di volontariato sulla Banca del tempo 8TEMPO.IT, si possono condividere con altri membri della comunità. La Banca del tempo si basa sul principio che tutti hanno qualcosa da offrire o da condividere con gli altri: una storia, un'esperienza di vita, una competenza, ecc. Quindi tutti possono diventare volontari, beneficiari della Banca del tempo, o tutte e due le cose.
Le offerte possono essere in tanti campi diversi: Orto e giardino; Arte e cultura; Sport & tempo libero; Educazione e apprendimento delle lingue; Cura degli animali; Organizzazione della casa e piccole riparazioni; Supporto e accompagnamento alla persona; Informazione, tecnologia e comunicazione; Comunità e sociale.
OB.3 Attivare una banca del tempo della comunità che faciliti lo scambio di servizi di volontariato a livello locale, sia online che offline, abbassando la soglia di accessibilità e aumentando la partecipazione e l’inclusione
BANCA DEL TEMPO
Il progetto Community Makers promuove il valore del mutualismo. Attraverso la banca del tempo i cittadini si mettono in contatto per poi incontrarsi di persona, conoscersi e beneficiare delle offerte di volontariato. Ognuno può essere a volte volontario, altre volte beneficiario di un servizio di volontariato offerto.
Lo slogan della Banca del tempo - “Condividi tempo, costruisci la comunità” - è evocativo. Le persone possono condividere il loro tempo (misurato in cronocrediti, dove 1 cronocredito = 1 offerta di volontariato della durata di 1 ora), scambiando servizi di volontariato.
VIDEO TUTORIAL
Come usare la dashboard personale
SCAMBI DI VOLONTARIATO
Il progetto Community Makers promuove il valore della prossimità. I tempi, i luoghi e le modalità degli scambi di volontariato sono a scelta di chi offre e di chi riceve il servizio di volontariato.
RISULTATI E IMPATTO SOCIALE
Guarda la video storia del percorso Community Makers: VIDEO FINALE
ATTORI COINVOLTI
Il progetto Community Makers è promosso dall'associazione Replay Network aps. Per la sua realizzazione, Replay Network aps collaborerà con altri enti del terzo settore attivi nel Municipio Roma VIII, in un'ottica di rete per un maggiore impatto sociale e di sostenibilità futura del progetto. Gruppo Accademia di Ricerca e Formazione Clinicopedagogica e Psicosociale APS contribuirà allo sviluppo dei corsi di preparazione per volontari, al monitoraggio e la valutazione degli scambi di volontariato. Altre realtà del territorio, quali cooperative sociali e orti urbani comunitari supporteranno la promozione degli scambi di volontariato e della Banca del tempo e saranno un punto di riferimento per la comunità per accogliere gli scambi di volontariato tra i cittadini volontari ed i beneficiari delle offerte.